YES I START UP | Corsi di formazione per l'avvio di impresa

Oggetto
Il progetto, promosso da ANPAL e l'Ente Nazionale per il MICROCREDITO, mira a promuovere e sostenere l’autoimpiego e l’autoimprenditorialità attraverso un percorso di formazione gratuita, finalizzato alla preparazione e all’accompagnamento dello sviluppo di un’IDEA DI IMPRESA. Ciò consentirà di accedere al "Selfie Employment", fondo promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e gestito da INVITALIA, con l’accesso a finanziamenti che prevedono un prestito da 5000 € a 50.000 €, erogato a tasso zero con un piano di ammortamento della durata massima di 7 anni.
Destinatari
- Giovani tra i 18 e i 29 anni iscritti a Garanzia Giovani che non lavorano o studiano (NEET)
- Donne senza lavoro (inoccupate o disoccupate anche da un giorno)
- Disoccupati da almeno un anno
Sviluppo
Il Corso prevede uno sviluppo di percorso formativo e di accompagnamento della durata di 80 ore, sviluppato in due fasi:
- FASE A: 60 ore di formazione di base necessaria per sviluppare le attitudini imprenditoriali e l’idea di impresa che si vuole strutturare.
- FASE B: 20 ore di accompagnamento personalizzato "one to one" nella stesura del Business Plan e nella predispozione della domanda di finanziamento.
Sedi
I corsi verranno svolti presso sedi accreditate di Tortolì e Decimomannu.
Gruppo partecipanti
I corsi avranno un numero minimo di 3 partecipanti ed un numero massimo di 12.
Costo
Totalmente gratuito.
Vantaggi per i partecipanti
Le ricadute positive per ogni partecipante sono legate ai seguenti obiettivi concreti:
- Supporto all’individuazione di un'idea di impresa da poter realizzare in proprio;
- Acquisizione delle conoscenze essenziali necessarie per capire il funzionamento di un’impresa, sia sotto il profilo economico che giuridico e fiscale, nonché acquisizione delle competenze in termini organizzativi e di marketing;
- Accompagnamento “personalizzato” alla redazione di un Business Plan quale strumento necessario alla presentazione di una propria domanda di finanziamento;
- Inoltro della eventuale richiesta di finanziamento e accompagnamento all’istruttoria;
- Gratuità piena e totale dell’intero intervento;
- Nessun obbligo a realizzare comunque l’impresa qualora il partecipante non si ritenga pronto o cambi opinione.